10 Gen “Shanghai: ultima speranza, ultima salvezza”. 24 gennaio – 10 febbraio 2018
La mostra “Shanghai: ultima speranza, ultima salvezza. Gli Ebrei a Shanghai negli anni delle leggi razziali”, a cura dell’Istituto Confucio, in collaborazione con Centro di Ricerca sull’Ebraismo – Shanghai e Museo alla Memoria degli Ebrei Rifugiati – Shanghai sarà inaugurata presso il Cortile del Rettorato dell’Università di Torino il 24 gennaio 2018.
Attraverso una ricca documentazione fotografica, corredata da un ampio apparato didattico, la Mostra presenta un capitolo poco noto della storia delle comunità ebraiche negli anni delle Leggi Razziali. Quando è oramai difficile trovare rifugio anche oltre-oceano si apre per gli Ebrei in fuga dall’orrore nazista una possibilità di salvezza nella grande metropoli cinese, nonostante la presenza dei Giapponesi. A Shanghai, pure se in condizioni non sempre facili, gli Ebrei avranno la certezza della incolumità e costituiranno una comunità vivace e operosa, con una ricca vita culturale, sociale e religiosa, con i propri giornali e la propria produzione letteraria. La popolazione locale e le influenti famiglie di origine ebraica da molto tempo radicate in città forniranno loro sostegno ed appoggio.
Sarà possibile ammirare la mostra dal 24 gennaio al 10 febbraio (lun-ven ore 9-19). Ingresso gratuito.
24 GENNAIO ore 17:30 Inaugurazione della mostra, Sala Principi d’Acaja (Rettorato, via Verdi 8)
25 GENNAIO ore 18:00 Conferenza “Ebrei a Shanghai all’epoca delle leggi razziali”, prof. Pan Guang, Shanghai Academy of Social Science:, Aula Magna del Rettorato (via Verdi 9).
Scarica qui la locandina dell’evento!