Qigong in piazza. Il video

Qigong in piazza. Il video

Il 4 luglio a Torino si è svolto l’ultimo dei quattro appuntamenti di Qigong in Piazza. Gli incontri sono stati organizzati a titolo gratuito dall’Istituto Confucio in Piazzale Valdo Fusi e condotti dalla Maestra Livia Dutto. 

Meglio conosciuto in Occidente con il nome più generico di qigong( 气功),  la disciplina cinese del daoyin( 导引), che vanta 2500 anni di storia, viene spesso assimilata a una forma di “ginnastica dolce”. In realtà, per quanto coinvolga tutto il corpo in un esercizio ginnico, è un sistema fondato sull’integrazione armonica di lavoro fisico, mentale e respiratorio.

Il fluire del qi è spesso ostacolato e condizionato dall’ambiente esterno (clima, alimentazione, agenti patogeni) e da fattori interni (costituzione fisica, atteggiamento mentale, reazioni individuali agli stimoli esterni). La disciplina del daoyin si propone di contribuire al riequilibrio della “circolazione energetica”, educando il corpo al suono della mente: con la pratica di movimenti lenti e fluidi, grazie alla concentrazione e al controllo cosciente della respirazione, la mente si calma e il qi riprende a fluire in maniera armonica, contribuendo alla complessiva salute dell’organismo.

La prima menzione del daoyin è contenuta nel Zhuangzi (庄子,“Il maestro Zhuang”, conosciuto a volte anche in italiano come Zhuangzi), uno dei testi fondamentali della scuola di pensiero taoista, risalente al IV secolo nelle sue parti più antiche, con interpolazioni più tarde che giungono probabilmente fino al II sec. a.C..

—————————————————————————————————————

Livia Dutto, nata a Cuneo nel 1951, è Maestro cintura nera di 3° duan (“livello”) di Gongfu Wushu (Arti marziali di tipo kung-fu). Dopo diversi anni di pratica nelle discipline del taijiquan, del qigong e del bagua zhang (box degli Otto Trigrammi), presso l’Istituto per l’Educazione Fisica di Pechino intraprende il percorso di apprendimento del daoyin yangsheng gong e si specializza nelle forme con spada e ventaglio del taijiquan. Nel 2008 ottiene il titolo di Campionessa Italiana (Cat.Over) negli Stili Tradizionali Esterni ai Campionati Italiani 2008 di Viagrande (CT). Dal 2008 al 2012 è Delegata Regionale del Piemonte della FIWuK – Federazione Italiana Wushu Kungfu. Insegna daoyin yangsheng gong, taijiquan, taijijian, taijishan, ovvero diverse varianti della disciplina del Taiji.