17 Mag Qigong in piazza. A partire dal 6 giugno 2021
Benvenuta estate! A Torino, dal 6 giugno, si pratica il Qigong in piazza la domenica mattina.
Programmati a ottobre 2020 e poi rinviati a causa dell’emergenza sanitaria, i quattro appuntamenti con il Qigong in piazza si terranno tra giugno e luglio 2021 a Torino.
Gli incontri organizzati dall’Istituto Confucio saranno del tutto gratuiti e si svolgeranno interamente all’aperto in Piazzale Valdo Fusi. L’Istituto dunque, nel presentare una delle molteplici sfaccettature della cultura cinese, si propone anche di creare un’occasione di “socialità sicura”, focalizzata sul benessere psicofisico e sulla salute dei cittadini.
Le date: domenica 6, 13, 27 giugno e 4 luglio (è previsto un recupero in caso di annullamento causa maltempo)
Dove: piazzale Valdo Fusi, Torino
Orario: dalle 10.00 alle 11.30; dal 27 giugno inizio anticipato alle 9.30
Modalità di partecipazione:
i posti sono limitati; per partecipare è necessario registrarsi tramite il modulo a fondo pagina*.
Iscrizioni ai primi due incontri (6 e 13 giugno): da lunedì 24 maggio a mercoledì 2 giugno.
Iscrizioni al terzo incontro (27 giugno): da martedì 8 giugno a mercoledì 23 giugno.
Iscrizioni al quarto incontro (4 luglio): da martedì 8 giugno a giovedì 1 luglio.
La realizzazione dell’evento è subordinata alle restrizioni previste per legge relativamente al contenimento del contagio da Covid-19
___________________________________________________
Conosciuta in occidente con il termine generico di Qigong e caratterizzata da movimenti lenti, fluidi e armoniosi, l’antica disciplina del Daoyin vanta in Cina duemilacinquecento anni di storia, ed è considerata una branca fondamentale della medicina tradizionale cinese.
Si tratta di una pratica che mira alla purificazione di corpo e spirito, adatta a ogni fascia di età, che tramite esercizi di riequilibrio energetico mira a migliorare metabolismo e facoltà motorie, mentre esercita un effetto rilassante sul sistema nervoso.
Livia Dutto, nata a Cuneo nel 1951, è Maestro cintura nera 3°duan di Kung Fu Wushu. Dopo diversi anni di pratica nelle discipline del Taijiquan, del Qigong e del Bagua zhang, presso l’Istituto per l’Educazione Fisica di Pechino intraprende il percorso di apprendimento del Daoyin yangshenggong e si specializza nelle forme con spada e ventaglio del Taijiquan. Nel 2008 ottiene il titolo di Campionessa Italiana (Cat.Over) negli Stili Tradizionali Esterni ai Campionati Italiani 2008 di Viagrande (CT). Dal 2008 al 2012 è Delegata Regionale del Piemonte della FIWuK – Federazione Italiana Wushu Kungfu. Insegna Daoyin yangshenggong, Taijiquan, Taijijian, Taijishan.

Agli interessati è richiesta una registrazione preventiva, di inserimento di dati anagrafici e di contatto, necessaria per consentire al Titolare di esercitare un controllo sui soggetti che richiedono la partecipazione all’evento. A tal fine è implementato un sistema di conferma dell’identità mediante invio di codice OTP (ovvero una password temporanea di sei cifre) attraverso SMS al numero di cellulare rilasciato in fase di registrazione. L’informativa completa sul trattamento dei dati personali per questa finalità e in relazione a fotografie, riprese video e registrazione dell’evento è disponibile in una pagina dedicata.
Cliccando sui titoli sottostanti si aprirà il modulo della data corrispondente.
E’ possibile registrare solo una persona per ogni modulo; è possibile prenotarsi per due date contemporaneamente.
Iscrizioni al quarto incontro (4 luglio): da martedì 8 giugno a giovedì 1 luglio.
Seleziona un modulo valido