L’Istituto Confucio di Torino al Salone del Libro 2023

L’Istituto Confucio di Torino al Salone del Libro 2023

Il nostro istituto partecipa alla 35esima edizione del Salone del Libro, dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere di Torino, con una proposta eterogenea di incontri e workshop dedicati all’editoria di fantascienza, al lavoro di traduzione e alla cultura cinese.

Ci trovate all’interno dello spazio espositivo l’“Isola del Futuro” al Padiglione 3, stand P06-Q05.

Venerdì 19 maggio alle 16 si parte con 4 mani per 1 traduzione”, incontro con Barbara Leonesi e Caterina Viglione: le due docenti e traduttrici di letteratura cinese propongono la loro riflessione sulle risorse e sulle criticità del lavoro a quattro mani.

Sabato 20 maggio alle 16, lo scrittore sci-fi Lu Ban incontra il gruppo “Letture Mandarine”: coordinati da Giulia Malano, insegnante di cinese e fondatrice e anima di “Letture Mandarine”, i lettori possono dialogare con Lu Ban, premiato come migliore autore esordiente per il racconto Upstart (Xin Gui) in cui esplora le relazioni tra tecnologia e sistemi di controllo. All’evento parteciperanno anche gli editori Sara Chen (rivista Science Fiction World) e Francesco Verso (Future Fiction).

Domenica 21 maggio, alle 17.30, in Sala Internazionale (Padiglione 2), si terrà l’incontro “Science Fiction World: dalla Cina al mondo”, con Stefania Stafutti, docente di lingua e letteratura cinese dell’Università di Torino e direttore dell’Istituto Confucio di Ateneo, Lu Ban, scrittore sci-fi, Sara Chen, editore, e Francesco Verso, editore e autore di fantascienza.

Gli incontri con l’autore Lu Ban e l’editor Sara Chen si svolgeranno in inglese.

Spazio anche ai workshop, che si terranno sempre all’interno dello spazio espositivo l’Isola del Futuro (Pad. 3, stand P06-Q05): venerdì 19 maggio, alle ore 10, si terrà un laboratorio sul gioco da tavolo majiang con trucchi e curiosità.

Sabato 20 alle 10.30 e domenica 21 maggio alle 14 sarà invece protagonista l’arte della calligrafia.

L’autore Lu Ban 鲁般

Premiato con il prestigioso ‘China Science Fiction Galaxy Award’ per il racconto Upstart (Xingui) come migliore autore esordiente di sci-fi, Lu Ban ha scritto alcuni racconti brevi, tutti caratterizzati da uno stile letterario romantico, che si affida a un linguaggio ricercato e dal forte potere evocativo. Sua tematica ricorrente è la metamorfosi della società umana in un futuro dall’alto sviluppo tecnologico.

Barbara Leonesi e Caterina Viglione
Entrambe nate sotto il segno del cane, le due docenti e traduttrici Barbara Leonesi e Caterina Viglione, dopo un periodo di vita e studi in Cina, si sono trasferite entrambe a Torino dove hanno iniziato a collaborare. Il primo lavoro a quattro mani è stata una sezione dedicata alla traduzione all’interno di  un progetto di elearning, ma il libro galeotto che le ha fatte iniziare a tradurre insieme è stata la raccolta di racconti modernisti Shanghai suite, in collaborazione con Stefania Stafutti e Luca Pisano. Sono seguiti un lungo romanzo di Jia Pingwa, Lanterna e il distretto dei ciliegi, e poi quello di Feng Tang, Una ragazza per i miei 18 anni.  Nell’incontro al Salone del Libro Barbara e Caterina condivideranno con il pubblico le riflessioni e le chiacchierate che le hanno portate a ultimare con entusiasmo questi lavori e a  costruire una preziosa amicizia.