L’Istituto Confucio al Salone del Libro con incontri e laboratori. 19-23 maggio 2022

L’Istituto Confucio al Salone del Libro con incontri e laboratori. 19-23 maggio 2022

Fra il 19 e il 23 maggio l’Istituto Confucio partecipa al Salone Internazionale del Libro all’interno dello stand “Isola del Futuro”, organizzato in collaborazione con Future Fiction e Alkadia. L’Istituto Confucio propone due incontri dedicati all’autrice cinese di fantascienza Mu Ming, insieme a una serie iniziative volte a promuovere la conoscenza della cultura cinese in senso più ampio.

Il programma

  • Venerdì 20 maggio alle 11.00
    Laboratorio di calligrafia. I docenti dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino avvicinano il pubblico a questa arte raffinata e millenaria.
  • Sabato 21 maggio alle 15.00
    Intervista dei lettori all’autrice Mu Ming, a cura dei gruppi di lettura “Futuri dall’Oriente” e “Letture Mandarine”
    – con Stefania Stafutti (Università degli Studi di Torino, Istituto Confucio di Ateneo) e Francesco Verso (Future Fiction)
  • Sabato 21 maggio alle 19.30 – Sala Internazionale, Pad 2
    “Colora il mondo”: incontro con l’autrice Mu Ming. Racconti e storie inedite presentate da Mu Ming, una delle autrici della raccolta e una delle voci più interessanti della narrativa di speculazione cinese, in dialogo con Viola Volpi.
    – coordina l’incontro Stefania Stafutti (Università degli Studi di Torino)
  • Domenica 22 maggio alle 15.00
    “Maschere. Sicuri? I volti dipinti nel teatro cinese”. Il trucco dei volti nell’opera di Pechino
    – a cura di Stefania Stafutti (Università degli Studi di Torino)
  • Domenica 22 maggio alle 16.00 e alle 18.00
    Due sessioni di laboratorio di trucco ispirato alle maschere tradizionali dell’opera di Pechino. I docenti dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino mostrano al pubblico come realizzare le “maschere” di alcuni dei ruoli caratteristici dell’Opera di Pechino.

     

La partecipazione alle attività non richiede prenotazione. 
L’utilizzo della mascherina è consigliato.


 

Mu Ming, nome d’arte di Gu Congyun (1988), è scrittrice di fantascienza e programmatrice. A partire dal 2016 ha pubblicato su numerosi forum online, antologie e riviste, aggiudicandosi prestigiosi premi, tra cui il Douban Reading Essay Contest, il Future Science Fiction Master Award, il Chinese Science Fiction Nebula Award e il Galaxy Award.
Nei suoi racconti, basati su teorie scientifiche altamente plausibili, Mu Ming amalgama i miti e le leggende della tradizione cinese con le ultimissime scoperte nei campi della programmazione neurolinguistica, dell’intelligenza artificiale e della robotica.