11 Mag La musica cinese tradizionale: corso online dal 20 maggio 2020
Prende il via mercoledì 20 maggio un ciclo di 10 incontri online con il prof. Luca Pisano (Università degli Studi di Genova) sulla musica tradizionale cinese.
Il corso intende presentare i lineamenti introduttivi relativi alla storia della musica cinese tradizionale, a partire dalle remote epoche leggendarie fino alle soglie del mondo moderno. L’evoluzione dell’estetica musicale, dei generi e dei repertori verranno esemplificati attraverso la presentazione di specifici materiali e il supporto di ascolti guidati, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo che gli strumenti musicali hanno ricoperto all’interno di differenti contesti sociali.
La cetra cinese guqin 古琴, la cui musica è dichiarata patrimonio immateriale UNESCO nel 2003, fungerà da riferimento nelle tappe principali di questo percorso.
* È consigliata una conoscenza generale delle principali nozioni di teoria ed estetica della musica occidentale.
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria@istitutoconfucio.torino.it
333.1623.499 – 366.2324.882
________________________
Luca Pisano è Professore Associato di lingua e letteratura cinese presso l’Università degli studi di Genova. Oltre alle ricerche nel campo della letteratura contemporanea sinofona delle aree di Taiwan e Hong Kong, ha iniziato lo studio della musica cinese tradizionale e della cetra guqin presso lo Shanghai Conservatory of Music nel 2003 con la prof. Dai Xiaolian 戴曉蓮, poi proseguendo periodicamente dal 2008 con il M° Sou Si-tai 蘇思棣, Presidente della Hong Kong Deyin Qin Society, acquisendo il repertorio trasmesso da Tsar Teh-yun 蔡德允 (1905-2007) e focalizzandosi in particolare sulla letteratura musicale della dinastia Song (960-1279).