La Cina e l’Europa tra Seicento e Settecento. 2 e 8 aprile 2019

La Cina e l’Europa tra Seicento e Settecento. 2 e 8 aprile 2019

L’Istituto Confucio dell’Università di Torino, all’interno del progetto di Alternanza scuola Lavoro per il 2019, presenta due conferenze dedicate ad altrettante figure di religiosi fondamentali per le relazioni Europa – Cina tra il Seicento e il Settecemtp: Teodorico Pedrini (Fermo 30 giugno 1671 – Pechino 10 dicembre 1746), missionario in Cina e musicista; Prospero Intorcetta (Piazza Armerina 1626 – Hangzhou, Cina 1696) è stato un missionario e gesuita italiano primo a tradurre in Europa le opere di Confucio.

Martedì 2 aprile, h. 10.00-13.00 “La Cina e l’Europa tra Seicento e Settecento. La testimonianza dei religiosi e la figura di Teodorico Pedrini”.
Aula Magna, Palazzo del Rettorato, via G. Verdi 8
• “Teodorico Pedrini: missionario e musicista nella Cina del Settecento” a cura di Fabio G. Galeffi e Gabriele Tarsetti – Centro Studi Teodorico Pedrini
• “I primi imperatori Qing e la tolleranza religiosa” a cura di Monica De Togni – Università degli Studi di Torino

Lunedì 8 aprile, h. 10.30-13.30 “La Cina e l’Europa tra Seicento e Settecento. La testimonianza dei religiosi e la figura di Prospero Intorcetta”.
Ad aprire l’incontro il Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e membro del Board dell’Istituto Confucio, Prof. Donato Pirovano.
• “L’avventura dei Gesuiti in Cina e il suo impatto sulla cultura europea” a cura di Stefania Stafutti – Università degli Studi di Torino
• “Come Confucio parlò latino: Prospero Intorcetta mediatore culturale e linguistico” a cura di Rodney Lokaj e Alessandro Tosco – Università degli Studi di Enna “Kore”

Fb: https://www.facebook.com/events/2145271255590540/

 

Rassegna:

MentelocaleTorino 01.04.2019

Il Torinese 01.04.2019

Torino Giovani 23.09.2019

UniTo 01.04.2019

RepubblicaOnline 02.04.2019