Gli Istituti Confucio sono istituzioni educative senza scopo di lucro che nascono da unacollaborazione internazionale fra un’università della città ospitante ed un’università cinese, il cui scopo è quello di favorire la diffusione della lingua cinese, approfondire la conoscenza
della cultura cinese all’estero, e promuovere scambi culturali con la Cina.
L’Istituto Confucio dell’Università di Torino è stato fondato nel 2008 dall’Università degli Studi di Torino e dalla East China Normal University di Shanghai. Promuove corsi di lingua cinese ad ogni livello, per bambini e per adulti, mirati al conseguimento delle certificazioni internazionali di lingua cinese HSK (Chinese Proficiency), HSKK (HSK Speaking Test) YCT (Youth Chinese) e BCT (Business Chinese), tramite esami che svolge in sede.
L’attività di insegnamento linguistico è affiancata da un’intensa e variegata attività culturale per la diffusione della conoscenza del mondo cinese: da conferenze dedicate ai diversi aspetti della cultura, della società, dell’attualità e della storia cinese, a concerti di musica classica e contemporanea cinese, spettacoli, mostre, incontri con scrittori cinesi.
L’Istituto si dedica alla promozione dell’insegnamento della lingua e cultura cinese nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia ed elementari fino all’università, e svolge attività di orientamento e formazione in Italia e in Cina per docenti di cinese.
A oggi conta 22 sedi di insegnamento, circa 1400 studenti, una ventina di docenti locali e nove docenti cinesi, tutti specializzati nell’insegnamento della lingua cinese agli stranieri attraverso percorsi formativi mirati condotti in Cina e in sede.
Enti fondatori
East China Normal University (ECNU) 华东师范大学
La East China Normal University, fondata nel 1951, raccoglie la tradizione delle più importanti istituzioni accademiche presenti a Shanghai nel suo primo periodo di crescita e di apertura sul resto del mondo. L’ateneo è attualmente uno dei più prestigiosi della Cina, con 21 Facoltà, 58 dipartimenti e 70 programmi nei più diversi settori della conoscenza: studi umanistici, istruzione, scienze, ingegneria, economia e business aziendale, filosofia, psicologia, giurisprudenza, storia ed arte.
Ospita 5 Istituti di ricerca avanzata, tra i quali si distingue in particolare il dipartimento per l’insegnamento del cinese agli stranieri.
Fondata nel 1404, l’Università degli Studi di Torino è una tra le più antiche università italiane. Annovera fra i propri studenti del passato molti nomi illustri, tra cui Erasmo da Rotterdam ed i premi Nobel Salvador E. Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini. Con i suoi 70.000 studenti e 4.000 membri dello staff fra personale docente e tecnici-amministrativi, è oggi uno dei più grandi atenei in Italia. Conta 27 Dipartimenti che coprono tutti i campi del sapere, 6 Scuole di coordinamento delle attività didattiche dei Dipartimenti, 6 Scuole o strutture didattiche speciali fra cui la Struttura Universitaria in Scienze per la conservazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali di Venaria, la Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche e l’Alta Scuola di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Torino, e vanta inoltre numerosi centri di ricerca che costituiscono punte di eccellenza a livello internazionale.
L’insegnamento della lingua cinese è stato attivato a metà degli anni Ottanta e dal 2005 l’Ateneo offre un Corso di laurea triennale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa e un Corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa, al cui interno la lingua cinese annovera il maggior numero di iscritti.