Adele Boggio si è laureata in Lingua e letteratura cinese all'Università degli Studi di Torino, dopo un periodo di perfezionamento della lingua presso la Shenzhen University e la East China Normal University di Shanghai. Tra il 2013 e il 2014 ha insegnato lingua e cultura italiana presso la University of Electronic Technology di Guilin. Attualmente si occupa dell'organizzazione degli eventi culturali promossi dall'Istituto e di svariati progetti volti all'insegnamento del cinese e dell'italiano.
Chiara Bucci, genovese, si è laureata all’Università degli Studi di Torino in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa, approfondendo tematiche storiche. Dopo diversi anni di esperienza come mediatrice interculturale educativa a Genova, si è abilitata all’insegnamento della Lingua e della Cultura cinese (TFA classe AA46) presso l’Università per Stranieri di Siena e attualmente è docente presso il Liceo G. Deledda di Genova.
Sara Caldera ha conseguito la Laurea Specialistica all’Università di Torino in Lingua e Letteratura cinese e giapponese, curriculum Lingue e Culture per la comunicazione internazionale, nel 2011. Nel 2009 ha frequentato un corso di cinese di un semestre presso l’Università di Shenzhen e nel 2015 ha frequentato un corso intensivo presso il Centro Beijing Language di Pechino. Dal 2011 lavora come mediatrice culturale a Barge, Bagnolo P.te e Saluzzo (Cuneo).
Andrea Colosio ha ottenuto la laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli Studi di Torino nel 2019. Nel 2017 ha seguito un corso di lingua cinese presso l’East China Normal University di Shanghai per un semestre. Dopo un periodo di insegnamento presso l’I.I.S. Eugenio Bona (Biella), da ottobre 2019 collabora con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino come insegnante di lingua cinese.
Erika Dall’Agnol si è laureata in Mediazione Linguistica presso l’Università degli Studi di Torino nel luglio 2011, specializzandosi poi in Traduzione (luglio 2016). Ha studiato presso la Beijing Yuyan Daxue per diversi periodi (2006, 2010 e 2013). Insegna lingua cinese per l’Istituto Confucio da ottobre 2015; quest'anno è docente presso il Liceo Valdese di Torre Pellice (TO).
Du Yuji si è specializzata nell’insegnamento della lingua cinese presso la East China Normal University di Shanghai. Nel 2018, ha ottenuto il certificato per l’insegnamento del cinese come lingua straniera e nel 2020 l’abilitazione per la didattica del cinese alle scuole medie. Nel 2021 ha vinto una borsa di studio prendendo parte a un programma di scambio presso l’Università degli Studi di Hanover in Germania. Ha insegnato la lingua cinese in diverse università di Shanghai. Attualmente lavora per l’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
Clarissa Forte si è laureata presso l’Università di Torino nel novembre 2003. Insegna cinese presso il Liceo Carlo Botta di Ivrea. Dopo aver concluso un dottorato in cinema cinese a Torino (Dipartimento del DAMS) nel 2011, collabora con l’Università di Torino organizzando proiezioni annuali di film cinesi (CinaCinema).
Laureata presso l’Università di Hohhot della Mongolia, ha poi frequentato la Facoltà di Scienze Motorie della East China Normal University di Shanghai, specializzandosi in taijichuan e altre arti marziali. Dopo la laurea, ha approfondito lo studio dello stile Yang (uno dei 5 stili del taijichuan) e di altri esercizi per migliorare la salute fisica. Attualmente, insegna cinese in una scuola superiore e taijichuan presso la Scuola Internazionale Europea Statale A. Spinelli di Torino.
Ergen è laureato in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2009 e 2011 ha ottenuto borse di studio per partecipare a corsi intensivi di lingua cinese all’Università di Shenzhen e alla East China Normal University di Shanghai. Dal 2018 collabora con l’Istituto Confucio di Torino come insegnante di lingua cinese.
Giada Lakos si è laureata in Lingua e Letteratura Cinese all'Università di Torino. Dal 2003 è mediatrice interculturale per la lingua cinese nelle scuole del Piemonte e svolge attività di interpretariato e traduzione. Dal 2014 collabora con l’Istituto Confucio e l'Università di Torino nell’ambito del progetto “Marco Polo e Turandot" e tiene corsi di lingua cinese per adulti. Attualmente lavora presso la segreteria dell'Istituto.
Irene Lecchi, si è laureata in Lingua e Cultura dell’Asia e dell’Africa in lingua cinese e inglese nel 2016. Successivamente nel 2019 ha conseguito il Master in Didattica della Lingua Cinese come Lingua Straniera presso la East China Normal University di Shanghai. Dal 2019 al 2021 ha lavorato presso la segreteria dell'Istituto e da ottobre 2021 collabora come insegnante di lingua cinese per infanzia ed elementari. Attualmente frequenta presso l'Università di Torino il corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
Li Wei si è laureata nel 1987 in Lingua e letteratura francese presso la Xi'an International Studies University. Fra il 1987 e il 1989 ha lavorato come guida turistica in francese a Xi'an. Insegna lingua cinese a Genova dal 2001. Gli studenti preparati da Li Wei hanno conseguito svariati premi in occasione delle competizioni internazionali Chinese Bridge: per questo ha anche ricevuto la menzione d'onore da parte dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma.
Liu Yiyi frequenta un corso di laurea magistrale sull'insegnamento della lingua cinese presso la East China Normal University di Shanghai. Nel 2021, ha ottenuto il certificato di insegnamento della lingua cinese a studenti stranieri, ha insegnato in molti corsi estivi organizzati da scuole cinesi, partecipando anche a programmi di insegnamento online; ha svolto un tirocinio della durata di un anno in una scuola internazionale. Da settembre 2022, insegna cinese all’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
Ambra Macchieraldo si è laureata in Lingua e Letteratura Cinese presso l'Università degli Studi di Torino nel 2005. Nel 2002 e nel 2005 ha seguito un corso intensivo di cinese mandarino presso la Beijing Language and Culture University di Pechino. Nel 2013 ha conseguito l'Abilitazione all'Insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado (TFA) per la classe AA46, Lingua e Civiltà Cinese. Ha insegnato presso il Liceo Internazionale "Carlo Botta" di Ivrea dal 2012 al 2015; attualmente insegna presso il Convitto Nazionale "Umberto I" di Torino.
Gabriele Noè ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa, presso l’Università degli Studi di Torino nel 2013. Durante il percorso di studi ha frequentato corsi di lingua cinese e di cinese commerciale presso la Beijing Language and Culture University. Nel luglio 2015 ha ottenuto l’abilitazione per l’insegnamento del cinese (TFA) presso l'Università di Siena. Dal novembre 2014 collabora con l’Istituto Confucio, attualmente tiene il corso serale di lingua cinese elementare ed è docente presso il Convitto Umberto I di Torino.
Luigi Ottolini ha conseguito la laurea in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa all'Università di Torino, perfezionando la propria conoscenza della lingua cinese presso l’Università di Lingue e Culture di Pechino (BLCU) e l’Università dello Zhejiang di Hangzhou, e la propria competenza d’insegnamento presso il Beijing International Chinese College. Si interessa di glottodidattica (italiano L2, cinese e inglese) dal 2014 e collabora con l’Istituto Confucio di Torino dal 2016.
Peng Xuejun ha conseguito la laurea magistrale in insegnamento della lingua cinese come lingua straniera presso l’università di Wuhan. Dal 2011 al 2012, ha lavorato come insegnante volontaria presso l’Istituto Confucio dell’università di Pittsburgh e dal 2013 ha lavorato presso l’East China Normal University. Dal 2014 al 2016 ha lavorato come insegnante di lingua cinese presso l’Istituto Confucio della Cleveland State University e da settembre 2021 insegna presso l’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
Veronica Regis, laureata in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito successivamente un Dottorato di Ricerca in Studi Euro-Asiatici. Nel 2015 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Collabora con l’Istituto Confucio di Torino dal 2008 e ha lavorato presso il Centro di Alti Studi sulla Cina Contemporanea dal 2006 al 2012; insegna presso la Scuola Internazionale Europea Statale “A. Spinelli” di Torino.
Ylenia Rizzo ha conseguito la laurea triennale in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa all'università degli studi di Torino nel 2020. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale. I corsi includono lingua, storia, letteratura e filosofia cinese. Insegna lingua cinese per l'Istituto Confucio di Torino dal 2021 presso la scuola media dell'Istituto "Maria Ausiliatrice" di Torino.
Sara Sanna, laureata in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa presso l’Università degli Studi di Torino nel 2012, nel 2010 ha studiato presso la East China Normal University di Shanghai per un semestre vincendo una borsa di studio dello Hanban per un corso di approfondimento. Insegna cinese per l’Istituto Confucio di Torino dal 2011. Attualmente insegnante presso il Liceo Linguistico "Maria Ausiliatrice" di Torino.
Cosetta Tolu si è laureata nel 1997 presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2005 insegna Lingua e Cultura Cinese a Genova. Ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della lingua cinese presso l’Università di Milano. Dal 2010 collabora con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino; insegna cinese presso il Liceo Linguistico Internazionale G.Deledda di Genova, Aula Confucio dal 2013.
Silvia Torchio si è laureata in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università di Torino nel luglio del 2002. Durante il percorso universitario ha frequentato corsi di lingua cinese presso la Beijing Language and Culture University e nel 2002, dopo la laurea ha conseguito una borsa di studio presso la Fudan University di Shanghai. È traduttrice e consulente editoriale. Tiene numerosi laboratori per l’insegnamento della lingua cinese ai bambini. Dal gennaio 2017 collabora con l’Istituto Confucio, come docente di lingua e cultura cinese presso il Liceo Linguistico “Cesare Balbo” di Casale Monferrato (AL) e del corso intensivo per principianti.
Michela Tortorelli si è laureata in Lingua e Letteratura cinese presso l'Università degli Studi di Torino nel febbraio del 2008. Durante gli studi universitari, ha frequentato corsi di Lingua cinese presso la Beijing Language and Culture University. Ha proseguito il suo percorso, lavorando come assistente di direzione per il top management di investimenti cinesi in Italia nel settore automotive. Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado e attualmente insegna presso il Convitto Nazionale “Umberto I” di Torino.
Manuela Vairus si è laureata in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università degli Studi di Torino nel 2004. Ha seguito corsi di specializzazione di lingua cinese a Pechino (BLCU) e a Nanchino, (Nanjing University). Dal 2007 al 2012 ha lavorato a Pechino come traduttrice ed insegnante. Nel 2014 ha frequentato un training Hanban per docenti stranieri di lingua cinese presso la Xiamen University, a Xiamen. Nel 2017 ha conseguito il Master ITALS 2 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2013 insegna lingua cinese per l’Istituto Confucio di Torino e lingua italiana nel Progetto Marco Polo e Turandot.
Barbara Viegi si è laureata in Lingua e letteratura cinese nel 2004 a Torino con una tesi di traduzione di un romanzo contemporaneo cinese. Nello stesso anno si è trasferita in Cina dove ha perfezionato lo studio della lingua presso la Renmin University di Pechino; ha proseguito il suo percorso nella Terra di Mezzo lavorando per svariate aziende italiane, a Shanghai e a Pechino, fino al 2012. Dal 2013 è rientrata in Italia e si occupa della gestione della Segreteria dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
Caterina Viglione, laureata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1994, è traduttrice letteraria dal cinese e professore a contratto di Lingua cinese presso l’Università degli Studi di Torino; collabora con l’Istituto Confucio dalla sua fondazione. Il suo campo di ricerca è la letteratura cinese moderna e contemporanea.
Ha conseguito la laurea presso la School of International Chinese Studies della East China Normal University di Shanghai. Ha insegnato lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi dell’Iowa negli Stati Uniti, l’Università di Scienza e Tecnologia di Bremen, in Germania, e presso la “Université Libre” di Bruxelles, in Belgio. Da settembre 2022, collabora come insegnante con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino: è lettore madrelingua dei corsi di lingua cinese al Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea (TO) e insegna storia e geografia in cinese al Convitto Umberto I (Torino).
Wang Jingjing, ha conseguito la laurea presso la East China Normal University nel 2011, e da allora ha insegnato il cinese agli stranieri presso il medesimo ateneo. Insegna cinese per L’Istituto Confucio dal 2013, prima nell’Università di Enna fino al 2016, poi di nuovo a Torino. I corsi di cui si occupa comprendono: i corsi di preparazione HSK-HSKK, cinese commerciale, politica ed economia cinese.
Nel 2020 ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso la University of International Relations di Pechino e ha proseguito gli studi alla East China Normal University di Shanghai, dove ha frequentato un corso sulla didattica del cinese agli stranieri. Negli anni ha insegnato cinese in diverse scuole, tra cui la Shanghai Han Long Cultural Centre e la scuola Mandarin Inn Chinese Language & Culture Centre, avendo la possibilità di rapportarsi con studenti di ogni età. Da settembre 2022 insegna cinese per l’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
Nel 2020 si è laureata presso la Beijing Language and Culture University. Nello stesso anno, si è iscritta alla East China Normal University e ha frequentato un corso di specializzazione in TCSOL, ottenendo la certificazione per insegnare la lingua cinese. Dopo aver svolto un tirocinio presso la Western International School of Shanghai, ha partecipato a un progetto online della Simao Weihua School in Ecuador e a un progetto per la British Summer Chinese School. Da settembre 2022, insegna per l’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
Anna Zanoli si è laureata in Lingua e Letteratura Cinese presso l’Università degli Studi di Torino nel 2004. Nel 2006 ha conseguito il Master di Secondo Livello in Servizi per gli immigrati presso la stessa Università. Nel 2000 e nel 2004 ha frequentato un corso intensivo di lingua cinese presso la Beijing Language and Cuture University e la Yunnan Normal University (Kunming). Ha lavorato come mediatrice culturale, ricercatrice sociale e traduttrice. Dal 2010 è docente di cinese presso il Liceo Internazionale “Carlo Botta” di Ivrea. Nel 2013 ha ottenuto l’Abilitazione all’Insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado (TFA) per la classe di concorso A946, Lingua e Civiltà Cinese.
Zhang Anna ha conseguito la laurea presso la East China Normal University di Shanghai e ha lavorato diversi anni come insegnante di cinese per stranieri in Cina. Lavora presso l'Istituto Confucio da gennaio 2013; attualmente insegna cinese presso il Liceo Maria Ausiliatrice di Torino e per i corsi serali dell'Istituto Confucio.
Zhang Ni, laureata in lingua italiana all'università degli studi internazionali di Xi'an, durante questo periodo, ha vinto due borse di studio di livello scolastico e ottima laureata nel 2018. Nel suo terzo anno è andata all'Università L'Orientale di Napoli come studentessa di scambio per un anno. Dopo la laurea quadriennale, è entrata all'Università degli Studi di Torino nel settembre del 2018, sta frequentando attualmente la laurea magistrale in letteratura, filologia e linguistica italiana. Dal novembre di 2019 ha iniziato il tirocinio presso l'Istituto Confucio dell'Università degli studi di Torino e ha partecipato alla lezione virtuale per bambini. Nel settembre di 2020 è diventata l'insegnante volontaria del cinese e insegna presso l'Istituto Confucio dell'Università degli studi di Torino.
Zhang Tianchi ha ottenuto il certificate per l’insegnamento della lingua cinese come lingua straniera nel 2016 e nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Didattica della lingua cinese come lingua straniera presso la ECNU di Shanghai. Ha lavorato come insegnante presso il Dipartimento di lingua cinese della Aarhus University in Danimarca, e come insegnante volontaria presso l’Istituto Confucio dell’Università di Torino, occupandosi delle lezioni di lingua, musica, calligrafia tradizionale e altre attività culturali. Inoltre ha preso parte al Mandarin Excellence Program ed altre attività linguistiche e culturali come summercamp a programmi di aggiornamento per docenti.