Il Chinese Proficiency Test è un esame riconosciuto a livello internazionale, in linea con il Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages e con il Common European Framework of Reference (CEF). E’ suddiviso in sei livelli di difficoltà crescente, ognuno composto da una prima sezione che valuta la comprensione all’ascolto (Listening comprehension) ed una seconda che valuta la comprensione durante la lettura (Reading comprehension). A partire dal livello III, in aggiunta alle sezioni sopraelencate, si inserisce una terza sezione che valuta anche la capacità di scrittura (Writing comprehension).
La prova di esame ha una durata di 40 minuti e si compone di un totale di 40 quesiti. Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa un semestre, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione.
E’ prevista la conoscenza di circa 150 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSK di livello 1 corrisponde al livello A1 del Common European Framework of Reference (CEF) e al livello 1 del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 15 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 20 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono tre risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, ed una valutazione totale su base 200 punti, ottenuta sommando i due precedenti risultati. IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 120/200 PUNTI.
La prova d’esame ha la durata di 55 minuti e si compone di 60 quesiti. Questo Test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per due semestri, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 300 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSK livello II corrisponde ad un livello A2 del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello II del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 10, 10, 10 e 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 25 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 5, 5, 5 e 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 25 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono tre risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, ed una valutazione totale su base 200 punti, ottenuta sommando i due precedenti risultati.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 120/200 PUNTI.
La prova d’esame ha una durata di 90 minuti e si compone di 80 quesiti. Questo Test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa tre semestri, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 600 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSK livello III corrisponde ad un livello B1 del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un Livello III del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test – Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti da 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 40 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti da 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
– Scrittura: sezione suddivisa in 2 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 15 minuti.
Punteggio Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 180/300 PUNTI.
La prova d’esame ha una durata di 105 minuti e si compone di 100 quesiti. Questo Test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa quattro semestri, con frequenza settimanale di 2-4 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 1200 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSK livello IV corrisponde ad un livello B2 del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello IV del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 10, 15 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 10, 10 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 45 minuti.
– Scrittura: sezione suddivisa in 2 parti, rispettivamente da 10 e 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 25 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 180/300 PUNTI.
La prova d’esame ha una durata di 125 minuti e si compone di 100 quesiti. Questo Test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per più di quattro semestri, con frequenza settimanale di 2-4 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 2500 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSK livello V corrisponde ad un livello C1 del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello V del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 2 parti, rispettivamente da 20 e 25 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 15, 10 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 50 minuti.
– Scrittura: sezione suddivisa in 2 parti, rispettivamente da 8 e 2 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 40 minuti.
Punteggi
Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 180/300 PUNTI.
La prova d’esame ha una durata di 140 minuti e si compone di 101 quesiti. Questo Test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese e padroneggiano bene la lingua sia in forma scritta che in forma orale. E’ prevista la conoscenza di 5000 o più caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSK livello VI corrisponde ad un livello C2 del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello V del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 3 parti, rispettivamente da 15, 15 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 35 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 10, 10, 10 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 55 minuti.
– Scrittura: sezione che prevede la produzione di un articolo scritto. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 45 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 180/300 PUNTI.
L’esame HSKK valuta la capacità di espressione orale in cinese, ed è fra i requisiti fondamentali posti da Hanban per l’accesso alle diverse tipologie di borse di studio (https://istitutoconfucio.torino.it/it/borse-di-studio/borse-di-studio.html). Il test si svolge in un’aula multimediale: ogni studente ha accesso ad un computer che, tramite un microfono e l’apposito software, registra la sua produzione orale. Il materiale registrato viene inviato dall’Istituto Confucio presso gli uffici di Chinese Testing International in Cina per la valutazione. L’esame HSKK è suddiviso in tre livelli: elementare, intermedio, avanzato.
La prova d’esame, che si svolge soltanto in forma orale, ha una durata complessiva di 17 minuti e si compone di 27 quesiti. Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per uno o due semestri, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 200 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSKK livello elementare corrisponde al livello A del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello I e II del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
L’esame è suddiviso in 3 parti, rispettivamente da 15, 10 e 2 quesiti ciascuno. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata test: 10 minuti. Tempo di preparazione: 7 minuti.
Punteggio
Sul certificato compare un risultato su base 100 punti.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 60/100 PUNTI.
La prova d’esame, che si svolge soltanto in forma orale, ha una durata complessiva di 21 minuti e si compone di un totale di 14 quesiti. Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per uno o due anni accademici, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 900 caratteri e delle relative strutture grammaticali . L’esame HSKK livello intermedio corrisponde ad un livello B del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello III e IV del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
L’esame è suddiviso in 3 parti, rispettivamente da 10, 2 e 2 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata test: 11 minuti. Tempo di preparazione: 10 minuti.
Punteggio
Sul certificato compare un risultato su base 100 punti.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 60/100 PUNTI.
La prova d’esame, che si svolge soltanto in forma orale, ha una durata complessiva di 24 minuti e si compone di un totale di 6 quesiti. Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per due o più anni accademici, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 3000 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame HSKK livello avanzato corrisponde ad un livello C del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello V del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
L’esame è suddiviso in 3 parti, rispettivamente da 3, 1 e 2 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata test: 14 minuti. Tempo di preparazione: 10 minuti.
Punteggio
Sul certificato compare un risultato su base 100 punti.
IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 60/100 PUNTI.
Il New Business Chinese Test, rivolto a studenti che NON sono madrelingua cinesi, è sviluppato dalla Peking University sotto la supervisione dell’Office of Chinese Language Council International (in breve “Hanban“), ed è mirato a valutare le capacità nell’utilizzo della lingua cinese in contesto lavorativo. E’ articolato in due livelli di difficoltà crescente, ognuno composto da una prima sezione che valuta la comprensione all’ascolto (Listening comprehension), da una seconda che valuta la comprensione durante la lettura (Reading comprehension) e da una terza sezione che valuta la capacità di scrittura (Writing comprehension).
La prova di esame ha una durata di 65 minuti e si compone di un totale di 70 quesiti, basati su un linguaggio base di cinese pratico, utilizzato sul posto di lavoro. E’ prevista la conoscenza di circa 600 caratteri e delle relative strutture grammaticali.
Contenuto del testo
– Ascolto: sezione suddivisa in 3 parti da 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 20 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 2 parti rispettivamente da 10 e 20 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
– Scrittura: sezione composta da 10 quesiti. Punteggio massimo conseguibile: 100/100 punti. Durata: 15 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
NON E’ PREVISTO UN PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME.
La prova di esame ha una durata di 150 minuti e si compone di un totale di 92 quesiti, basati su un linguaggio intermedio/avanzato di cinese pratico, utilizzato sul posto di lavoro. E’ prevista la conoscenza di circa 4000 caratteri e delle relative strutture grammaticali.
Contenuto del test
– Ascolto: sezione suddivisa in 3 parti rispettivamente da 20, 15 e 15 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 40 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti rispettivamente da 20, 10 e 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 60 minuti.
– Scrittura: sezione composta da 2 quesiti. Punteggio massimo conseguibile: 100/100 punti. Durata: 15 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono quattro risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti, un risultato per la parte di scrittura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 300 punti, ottenuta sommando i tre precedenti risultati.
NON E’ PREVISTO UN PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME.
ILo Youth Chinese Test è un esame rivolto agli studenti di giovane età, fino ai 15 anni. Riconosciuto a livello internazionale, è in linea con il Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages e con il Common European Framework of Reference (CEF). E’ suddiviso in quattro livelli di crescente difficoltà, ognuno composto da una prima sezione che valuta la comprensione all’ ascolto (Listening Comprehension) ed una seconda che valuta la comprensione durante la lettura (Reading Comprehension).
La prova d’esame ha una durata di 35 minuti e si compone di un totale di 35 quesiti. Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa tre mesi, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 80 caratteri e delle relative strutture grammaticali.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 10 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 3 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata sezione: 20 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono tre risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 200 punti, ottenuta sommando i due precedenti risultati. IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 120/200 PUNTI.
La prova d’esame ha una durata di 50 minuti e si compone di un totale di 40 quesiti. Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa un semestre, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 150 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame YCT livello II corrisponde ad un livello A1 del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello I del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 15 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti da 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 30 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono tre risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 200 punti, ottenuta sommando i due precedenti risultati. IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 120/200 PUNTI.
La prova d’esame ha una durata di 60 minuti e si compone di un totale di 60 quesiti. Questo test è pensato per gli studenti che hanno studiato cinese per circa due semestri, con frequenza settimanale di 2-3 ore di lezione. E’ prevista la conoscenza di circa 300 caratteri e delle relative strutture grammaticali. L’esame YCT livello III corrisponde ad un livello A2 del Common European Framework of Reference (CEF) e ad un livello II del Chinese Language Proficiency Scales for Speakers of Other Languages.
Contenuto del Test
– Ascolto: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 10, 10, 10 e 5 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 20 minuti.
– Lettura: sezione suddivisa in 4 parti, rispettivamente da 5, 5, 5 e 10 quesiti ciascuna. Punteggio massimo conseguibile 100/100 punti. Durata: 35 minuti.
Punteggio
Sul certificato compaiono tre risultati: un risultato per la parte di ascolto su base 100 punti, un risultato per la parte di lettura su base 100 punti ed una valutazione totale su base 200 punti, ottenuta sommando i due precedenti risultati. IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 120/200 PUNTI.