Eventi

Attenzione! Avviso importante per gli studenti vincitori di borsa di studio Hanban 2018. Quest'anno gli Admission Notice e i moduli JW202 per la richiesta di visto non andranno ritirati presso l'Istituto Confucio, ma saranno spediti dall'Università ospitante direttamente all'indirizzo di domicilio indicato in fase di presentazione della domanda. Vi preghiamo di contattare l'Istituto Confucio con urgenza qualora prevediate di non essere reperibili all'indirizzo indicato. Per tutto il mese di agosto l'Istituto Confucio sarà chiuso per ferie.

Il 19 maggio si è svolto a Torino il concerto dei Zhaoze, evento organizzato in collaborazione con Waves For the Masses e Maybe Mars. Il quartetto dei Zhaoze ha presentato una performance unica nel suo genere che combina il guqin, tradizionale strumento a corde cinese, con le sonorità più moderne del Post-rock e del Progressive-rock, creando un’atmosfera onirica dai toni profondi e surreali.

L'Istituto Confucio ha partecipato domenica 6 maggio 2018 alla giornata di chiusura di Candeloinfiore al Ricetto di Candelo (BI). Oltre al tema della natura e dell’ambiente declinato in tutte le sue sfaccettature, il ricetto fiorito 2018 è stato anche il simbolo anche un omaggio all’Oriente, in occasione dell’anno del turismo Europa Cina.

Dal 16 febbraio al 30 marzo 2018 il cortile del Rettorato dell’Università di Torino ha ospitato l’installazione Urban Colors and Xi’an Warriors dell’artista cinese Zhang Hongmei. L’installazione Urban Colors and Xi’an Warriors, curata da Vincenzo Sanfo (Diffusione Italia International Group), con la collaborazione dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino, dello Shandong Provincial Department of Culture e con il patrocinio della Città di Torino, è una riflessione sul tema del colore nella vita urbana e sulla potenzialità del colore di trasformare la percezione degli spazi e dei luoghi.

Il 27 maggio 2018 gli artisti del gruppo Tiancheng Feiyuan Kite hanno portato a Torino i colori variopinti dei tradizionali aquiloni cinesi. Su invito dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino, gli artisti, specializzati nella costruzione di aquiloni, hanno presentato nella nostra città una serie di pezzi unici, realizzati a mano; inoltre per tutto il pomeriggio di domenica 27 maggio è stato a disposizione degli spettatori uno spazio-laboratorio dove imparare a costruire e personalizzare il proprio aquilone insieme agli esperti maestri.

Sull’onda del grande successo in patria e all’estero, gli artisti del gruppo Tiancheng Feiyuan Kite portano in Italia i colori variopinti dei tradizionali aquiloni cinesi. Su invito dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino, gli artisti, specializzati nella costruzione di aquiloni, presenteranno nella nostra città una serie di pezzi unici, realizzati a mano; inoltre per tutto il pomeriggio di domenica 27 maggio sarà a disposizione degli spettatori uno spazio-laboratorio dove imparare a costruire e personalizzare il proprio aquilone insieme agli esperti maestri.