Ciclo di dieci lezioni sulla musica cinese volto a illustrare in maniera semplice e discorsiva, far conoscere e auspicabilmente apprezzare i valori e la bellezza della musica cinese. Tutte le lezioni comprendono spiegazioni, letture, ascolti e immagini/proiezioni.
PIANO DIDATTICO
Il corso è svolto in presenza; prevede un incontro alla settimana per un totale di 10 lezioni, come segue:
Introduzione
1) Conoscere una musica non europea; differenze e peculiarità di un patrimonio millenario. Come ascoltare, cosa leggere
Fondamenti
2) Archeologia – i miti, le fonti classiche, il sistema dell’accordatura, gli strumenti. Un ideale musicale
3) L’impero – la musica del potere, le campane, i dibattiti sul sistema teorico. Poeti e intellettuali: i dibattiti su musica e accordatura
4) L’evoluzione e il pensiero – stabilire un “canone”. Yayue, le fonti e gli strumenti. La musica di intrattenimento
Tradizione
5) Gli strumenti più importanti: guzheng, pipa, guchin, huchin.
6) Xiao, dizi, suona, sheng. Declinazioni regionali
7) Ensembles: sanxian, “seta e bambù”, percussioni. Musica e riti, consuetudini e repertori locali
Modernità
8) Primo incontro con l’occidente; musica barocca a corte. Le realtà e i patrimoni regionali; dal teatro classico all’Opera di Pechino
9) Definitivo contatto con l’occidente, percorsi storici. Studi, riviste, prime istituzioni urbane (orchestre, conservatori). La Rivoluzione e la musica; yangge
10) Un presente vivace e interessante – interpreti, compositori, istituzioni, politiche e traiettorie
ORARI, DURATA, AULE
Mercoledì ore 18.00 – 19.45
Durata: da febbraio 2022 ad aprile 2023
Inizio corsi: mercoledì 14 febbraio 2022
Sede delle lezioni: Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 – Aula da definirsi
COSTO, ISCRIZIONE ONLINE E PAGAMENTO
Costo: €250.
Prezzo scontato per studenti UniTo, Istituto Confucio:, Conservatorio Giuseppe Verdi: €220
L’importo è da corrispondere in contanti presso la segreteria o tramite bonifico:
Comitato Istituto Confucio
Banca Sella Torino
IBAN: IT 64 T 03268 010000 52859 350130
Iscrizione e pagamento: dal 9 al 31 gennaio al link: https://istitutoconfucio.torino.it/iscrizioni-online/
DOCENTE
Luciana Galliano, musicologa e studiosa di estetica musicale, dopo studi universitari e di Conservatorio ha seguito un dottorato in Musicologia all’Università di Belle Arti di Tokyo. Ha insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (1996-2011). Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993) e con le maggiori riviste musicologiche e diverse istituzioni musicali. È stata corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università europee, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter ecc.; tra i suoi libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Introduzione alle musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), Ma. La sensibilità estetica giapponese (EAM 2005), Musica che affronta il silenzio. Scritti su Tōru Takemitsu, (curato con G. Borio, Pavia University Press 2010), Lotus. La musica di Toshio Hosokawa (Auditorium 2013); The music of Joji Yuasa (Cambridge Scholar Publishing 2012; ed. giapp Artes Publ. 2019), Japan Fluxus (Lexington 2019; ed. giapp. Artes Publ. 2023).
Nel 2021 ha concepito Flu水o – En encounter with water, un grande progetto finanziato dall’Italian Council e messo in scena all’Hangar Bicocca a Milano a fine novembre con grande successo.