06 Dic Concorso sino-italiano di pittura: gli elaborati del Liceo Valdese
Un nutrito gruppo di studenti dalla prima alla quarta del Liceo Valdese di Torre Pellice ha partecipato al Concorso Sinoitaliano di pittura 2022 per il tema “La Cina secondo me”. Pubblichiamo in questa pagina gli elaborati e le descrizioni fornite dai ragazzi. Complimenti a tutti per l’impegno e per l’originalità!
Giulia Bovero
“La natura in Cina”
Questa è la campagna in Cina, verde e silenziosa, io la Cina la vedo così.
Darya Belahub
“La foresta”
Ho rappresentato una casa tipica della Cina in una foresta con il ramo di pesco in primo piano.
Elena Broglio
“La Cina dal punto di vista di un drago”
Ogni luogo del mondo è identificato per qualcosa. Questo è il mio punto di vista, un drago che esprime tutti i colori della Cina.
Herman Carassale
“L’aspetto della Cina secondo me”
La donna rappresentata nell’opera è in armonia con la vivacità dei colori.
Martina Carignano
“Mulan”
La mia passione per la Disney versione cinese
Elisa Cavaliere
“La Cina variopinta”
Ogni colore una regione. Ogni colore un dialetto. Ma tutti i colori del mondo sono ugualmente belli.
Alessia Donalisio
“La Cina Conosciuta”
In questo disegno ho rappresentato tutto ciò che tutti conoscono della Cina, come ad esempio: la bandiera, la lanterna e il dragone.
Julie Fornerone
“Uccelli sul ciliegio”
In quest’opera sono presenti due uccelli, uno in volo e l’altro sul ramo di un ciliegio, i cui fiori sono in parte trasportati via dal vento.
Nella parte inferiore si delinea il profilo di una collina in ombra.
Isabel Gay
“Il vestito tradizionale Cinese”
Ho disegnato una donna in abito tradizionale perché in classe ho visto delle immagini di qipao e mi piacerebbe tanto indossarne uno, magari azzurro come lo sfondo del mio disegno, che richiama un cielo sereno.
Emma Geymonat
“Nel giardino del pesco in fiore”
Uso dell’acquerello, rappresentazione di un siheyuan.
Denise Gosti
“Kung Fu Panda”
I personaggi che mi sono piaciuti di più in Kung Fu Panda.
Noemy Lo Iacono
“Il cuore del buddismo”
Ho disegnato un fiore di loto che rappresenta la purezza, la bellezza, la rinascita e la risurrezione.
Jordan Mondon
“Mao Zedong”
Mao Zedong astratto, colorato con le tempere.
Sofiia Mordik
“I ravioli del mio cuore”
Ho disegnato uno dei cibi cinesi che preferisco, perché non sono mai stata in Cina e non conosco altro.
Niky Pons
“Il bubble tea”
Un bubble tea con le palline a forma di tao.
Gloria Prina
“Allegro come una signora che beve il tè”
Ho scelto di rappresentare una signora anziana vestita con i colori, i vestiti tipici cinesi e la bandiera cinese.
Mi affascina molto il mondo degli antichi abiti e, dopo aver visto in un’occasione in classe, delle foto di persone anziane cinesi sorridenti che bevono del tè, mi sono affezionata a questa idea di Cina.
Sullo sfondo ci sono delle “macchie” colorate come delle lanterne appese nella casa, nella via della signora o fluttuanti nel cielo.
Amelie Ribetto
“Cina tradizionale”
Una pagoda tradizionale in mezzo a un lago.
Noemí Esther Robles Flores
“La calma in un solo posto”
Questa opera mostra un paesaggio sereno, in cui c’è una piccola isola, il mare, il cielo e il sole.
Luisa Sartoris
“Il Dragone”
Tipico drago cinese che vola tra le nuvole.
Noemi Toffanin
“Sguardo sulla Cina”
La Cina vista dai miei occhi rappresenta un albero di ciliegio in fiore, come simbolo di felicità e di bellezza, un laghetto, al cui interno ho deciso di mettere delle carpe cinesi, perché mi hanno sempre affascinata e le trovo molto simboliche. Un sole dietro l’albero di ciliegio che rappresenta il mio sguardo sulla Cina. Infine un tempio, che rappresenta la famiglia, con delle lanterne, che sono un augurio di buona fortuna.
Eduardo Tudora
“Intreccio”
Acquerello: carpe e boccioli colorati visti dall’alto. Se chiudo gli occhi e penso a un paesaggio naturale cinese, la prima immagine che vedo è quella di un fiume con i pesci che nuotano felici.