08 Sep Vibrazioni di seta. Musiche tradizionali cinesi per la Festa di Mezz’Autunno
In occasione della Festa di Mezz’Autunno, una delle ricorrenze più sentite dai Cinesi in patria e all’estero, l’Istituto Confucio ha invitato due musicisti del United Kingdom Chinese Music Ensemble, per offrire alla cittadinanza una serata dedicata alla musica del “Paese di Mezzo”. L’evento è realizzato in collaborazione con Unione Musicale.
Il guqin, cetra a sette corde, il pipa, liuto a quattro corde, e il flauto in bambù di tipo xiao, da sempre associati al raffinato mondo dell’aristocrazia imperiale e divenuti nei secoli parte integrante della formazione dei letterati di corte, sono fra gli strumenti più rappresentativi della musica tradizionale cinese; insieme daranno vita a uno spettacolo che coniuga l’aria insufflata nel flauto con la seta, materiale con cui tradizionalmente si fabbricavano le corde degli strumenti musicali.
Gli strumenti si alterneranno in assoli e in duetto, spaziando da partiture del XIII secolo fino a brani contemporanei.
Il concerto è offerto dall’Istituto Confucio a titolo gratuito.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata esclusivamente tramite il modulo visualizzabile al fondo di questa pagina, a partire da lunedì 12 settembre.
Dove e quando:
Venerdì 23 settembre, ore 21.00
Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni, Torino




Cheng Yu 程玉 (guqin, pipa, voce)
Nata a Pechino nel 1964, ha iniziato ad accostarsi alla musica sin da bambina. Cheng Yu è stata solista di pipa e guqin per la rinomata China National Orchestra di Pechino. Ha conseguito un dottorato di ricerca con un lavoro di carattere etno-musicologico incentrato sul pipa e il guqin presso la SOAS (School of Oriental and African Studies – University of London); ha fondato il United Kingdom Chinese Music Ensemble, la London Youlan Qin Society e il pluripremiato Silk String Quartet. Vanta collaborazioni con artisti del calibro di Lang Lang, Matthew Barley, Gabriel Prokofiev. A oggi si è esibita in oltre 40 Paesi, ed è autrice di numerose pubblicazioni musicali e accademiche. In anni recenti, 2020 e 2022 è stata ospite del WOMAD, Word of Music Art and Dance Festival, ideato da Peter Gabriel nel 1980. Ha partecipato al progetto Chinese Arts Now Festivals’ Two Temple places (Digital AV, 2021), insignito del premio Arts Council England’s Digital Culture Award. Cheng Yu risiede a Londra, dove insegna e svolge attività di ricerca presso la SOAS.
Dennis Kwong Thye Lee (xiao)
Dennis Kwong Thye Lee, nato in Malesia, si è dedicato allo studio di vari strumenti tradizionali cinesi sin dalla prima adolescenza. Ha avviato la sua carriera musicale come solista di flauto xiao presso la Zhuan Yi Chinese Orchestra. Ora residente a Londra, Lee è specializzato in brani tradizionali e crossover per flauto xiao. È membro della London Youlan Qin Society e si esibisce regolarmente con il United Kingdom Chinese Music Ensemble. Si è esibito per oltre 30 anni in Inghilterra e all’estero; a Londra, si è esibito fra gli altri presso il British Museum, il Victoria and Albert Museum e la Royal Opera House.
Programma di sala: 2022.09.23_programma di sala Istituto Confucio_per il web

Le prenotazioni all’evento sono chiuse.
Coloro che si presenteranno entro le 20.40 presso il Conservatorio potranno mettersi in coda per eventuali disdette dell’ultimo minuto.