Il Cinese in Piemonte
L’Istituto Confucio ha tra i propri obiettivi statutari la diffusione della lingua e della cultura cinesi; fin dalla sua fondazione, collabora perciò con le istituzioni scolastiche piemontesi per promuovere la lingua e la cultura cinese sul territorio, offrendo sostegno per l’attivazione di corsi e per la ricerca e selezione di docenti italiani e madrelingua qualificati. Per i corsi di lingua cinese, l’Istituto Confucio promuove un progetto didattico che prevede la collaborazione fra docenti italiani e conversatori madrelingua. A tale scopo, l’Istituto seleziona e offre corsi di formazione e aggiornamento a docenti italiani qualificati nell’insegnamento del cinese; al contempo, mette a disposizione delle scuole conversatori madrelingua specializzati nell’insegnamento del cinese come lingua straniera che lavorano presso la sua sede e provengono dalla sua Università partner, East China Normal University.
L’Accordo di Rete
Il 26 giugno 2012 l’Istituto Confucio, l’Ufficio Scolastico Regionale e scuole piemontesi di vario ordine e grado hanno firmato l’Accordo di Rete tra Istituzioni Scolastiche della Regione Piemonte. Obiettivo di tale Accordo, progetto pilota in Italia, è quello di creare un sistema efficiente e qualificato in grado di offrire una formazione di lingua e cultura cinese di alto livello all’interno delle scuole piemontesi.
Dirigenti scolastici, Istituto Confucio e Ufficio Scolastico Regionale si riuniscono almeno due volte l’anno per verificare l’andamento delle attività e per programmare quelle a venire, in base alle esigenze specifiche dei singoli istituti.
I corsi di lingua e cultura cinese vengono affiancati ad attività culturali quali laboratori di calligrafia, musica, carta intagliata e creazione di aquiloni, conferenze e seminari su vari aspetti della cultura cinese, attività ludiche e ricreative associate all’apprendimento del cinese per i più piccoli.
Istituti scolastici aderenti all’Accordo di Rete:
IIS Balbo (Casale Monferrato, TO)
Liceo Statale Carlo Botta (Ivrea, TO) – Aula Confucio
Liceo Classico e Musicale Cavour (Torino) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022/2023
IIS Benvenuto Cellini (Valenza, AL)
Liceo Charles Darwin (Rivoli, TO) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022/2023
Liceo Leonardo Da Vinci (Alba, CN)
IIS Europa Unita (Chivasso, TO)
Scuola Primaria Piero Faletti (Settime, AT) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022-2023
ITCG Galileo Galilei (Avigliana, TO) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022/2023
IC Matteotti-Pellico (Torino) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022/2023
Istituto Maria Ausiliatrice (Torino) – Aula Confucio
Liceo G. Peano (Tortona, AL)
Liceo Classico Statale G.F. Porporato (Pinerolo, TO)
I.C. Regio Parco (Torino) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022-2023
ITCS Sommellier (Torino) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022-2023
Scuola Internazionale Europea Statale Altiero Spinelli (Torino) – Aula Confucio
I.C. Niccolò Tommaseo (Torino) – nessun corso attivato nell’a.s. 2022-2023
Convitto Nazionale Umberto I (Torino) – Aula Confucio
Liceo Valdese (Torre Pellice, TO)
Istituti scolastici fuori Regione Piemonte che collaborano con l’Istituto Confucio:
Fondazione Liceo Linguistico (Courmayeur, AO)
Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda (Genova) – Aula Confucio