12 4月 CinaViCina: incontri sul mondo cinese. Dal 19 aprile 2018
Giovedì 19 aprile presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi si terrà il primo dei tre incontri dedicati al mondo cinese, per il ciclo CinaVicina:
Adriana Iezzi è docente di Lingua, Letteratura e Cultura Cinese presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Traduzione e Interpretariato – Campus di Forlì). È esperta di arte cinese contemporanea e da anni si occupa dello studio della calligrafia cinese e delle sue evoluzioni in ambito contemporaneo. Ha curato mostre sulla Cina in Italia e all’estero e ha lavorato presso diverse gallerie d’arte e istituzioni museali, in particolare presso il Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” (MNAO) e il Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO).
Andrea Bisceglia è sinologo, co-autore del libro Storia del calcio cinese. Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Torino una laurea triennale in Lingua e Cultura Cinese e un titolo magistrale in Scienze Internazionali. Collabora con realtà calcistiche italiane e cinesi, portando avanti diversi progetti internazionali di sviluppo delle attività giovanili.
I prossimi appuntamenti:
24/05 h. 10.00 – 13.00
Fare cinema in Cina oggi: problemi, prospettive (dott. Sergio Basso)
Cina e informazione in Italia (dott. Simone Pieranni e dott.ssa Désirée Marianini)
31/05 h. 10.00 – 13.00
Studiare italiano in Cina e … studiare cinese in Italia: le differenze culturali da un punto di vista cinese (dott.ssa Wang Tianshu)
Sopracciglia di falena: essere belle in Cina (prof.ssa Stefania Stafutti)
Gli incontri sono aperti al pubblico e non è necessaria prenotazione
Adriana Iezzi è docente di Lingua, Letteratura e Cultura Cinese presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Traduzione e Interpretariato – Campus di Forlì). è esperta di arte cinese contemporanea e da anni si occupa dello studio della calligrafia cinese e delle sue evoluzioni in ambito contemporaneo. Ha curato mostre sulla Cina in Italia e all’estero e ha lavorato presso diverse gallerie d’arte e istituzioni museali, in particolare presso il Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” (MNAO) e il Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO).