Borse di studio semestrali marzo 2024: candidature aperte dal 4 settembre

Borse di studio semestrali marzo 2024: candidature aperte dal 4 settembre

Da lunedì 4 settembre è possibile inviare la propria candidatura per le borse di studio con partenza a marzo 2024.
In questo momento per chi intende candidarsi tramite il nostro Istituto le borse disponibili sono:

Scholarship for One-Semester Study – Borsa di studio per un semestre accademico:
I. Didattica della Lingua Cinese come L2 o Lingua e Letteratura Cinese
II. Storia della Cina o Filosofia Cinese
Per conoscere i requisiti minimi posti dal Center for Language Education and Cooperation (CLEC) e la documentazione richiesta, consultare il link: BANDO ECNU_2023.

L’Istituto Confucio dell’Università di Torino opera da “Recommending Institute” e seleziona la candidature da sottoporre all’attenzione del Center for Language Education and Cooperation (CLEC) principalmente sulla base delle indicazioni dei docenti del corso di laurea triennale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa e di laurea magistrale in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. L’Istituto NON EFFETTUA LA SELEZIONE FINALE, che dipende esclusivamente dalle decisioni del CLEC, pertanto NON è responsabile dell’eventuale rifiuto della domanda.

TEMPISTICHE E SCADENZE
lunedì 4 settembre – domenica 24 settembre
• Invio domanda di preselezione all’Istituto Confucio tramite modulo Google a questo link: modulorichiesta

lunedì 9 ottobre – lunedì 30 ottobre
• Per chi supera la preselezione: Application online

NB: da lunedì 25 settembre a venerdì 6 ottobre l’Istituto Confucio seleziona le candidature e invia le lettere di presentazione agli studenti che hanno i requisiti richiesti.

CRITERI DI SELEZIONE (Istituto Confucio dell’Università di Torino)
1. VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI INDICATI NEL BANDO CLEC 
2. VERIFICA DEL CURRICULUM DI STUDI SULLA BASE DEI SEGUENTI CRITERI:

• voto di maturità: maggiore o uguale a 85;
• media di lingua cinese ultimo anno superiori: maggiore o uguale a 8;
• certificato iscrizione e immatricolazione;
• valutazione complessiva delle competenze linguistiche, a cura del docente da scaricare a questo link, far compilare al docente e allegare al form di candidatura

• media di lingua cinese maggiore o uguale a 25/30;
• certificato esami superati con relativa votazione (scaricabile sulla pagina personale di Myunito alla sezione Carriera >Certificazioni Carriera> Autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami);
• valutazione complessiva delle competenze linguistiche, a cura del docente da scaricare a questo link, far compilare al docente e allegare al form di candidatura

• voto di laurea triennale maggiore o uguale a 100/110;
• media di lingua cinese maggiore o uguale a 25/30;
• certificato esami superati con relativa votazione (scaricabile sulla pagina personale di Myunito alla sezione Carriera >Certificazioni Carriera> Autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami);
• valutazione complessiva delle competenze linguistiche, a cura del docente da scaricare a questo link, far compilare al docente e allegare al form di candidatura

• almeno 100 ore di frequenza di un corso di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università di Torino;
• certificato esami superati con relativa votazione (scaricabile sulla pagina personale di Myunito alla sezione Carriera >Certificazioni Carriera> Autocertificazione iscrizione e immatricolazione con esami);
• media complessiva maggiore o uguale a 27/30

3. È CRITERIO PREFERENZIALE L’ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE DELL’ASIA E DELL’AFRICA O IN LINGUE DELL’ASIA E DELL’AFRICA PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, AI CORSI DI CINESE DELL’ISTITUTO CONFUCIO DI TORINO.

4. POSSONO CANDIDARSI ESCLUSIVAMENTE GLI STUDENTI GIÀ IN POSSESSO DI UN PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITÀ.

PASSO PER PASSO: COME RICHIEDERE LA BORSA DI STUDIO 

Compilare e inviare il modulo Google disponibile al link: modulorichiesta.

Una volta ultimata la preselezione, l’Istituto Confucio invia l’email di conferma ai candidati selezionati, che potranno concludere la compilazione dell’application online secondo le indicazioni ricevute via e-mail. 

Gli studenti pre-selezionati dall’Istituto Confucio dovranno produrre i seguenti documenti:
Lettera di presentazione
• Per gli studenti dell’Università di Torino o dell’Istituto Confucio, la lettera di presentazione sarà inviata via e-mail ai candidati direttamente dalla Segreteria dell’Istituto Confucio;
• Per gli studenti immatricolati al primo anno e che hanno frequentato scuole superiori appartenenti alla Rete o Aule Confucio, la lettera dovrà essere redatta in inglese dall’insegnante di lingua cinese dell’istituto scolastico frequentato, su carta intestata dell’istituto stesso.
Documenti relativi ai titoli di studio emessi in inglese
• Per gli studenti dell’Università di Torino o dell’Istituto Confucio: autocertificazione laurea con esami, autocertificazione e immatricolazione con esami etc emessi in inglese dalla segreteria dell’Ateneo;
• Per gli studenti immatricolati al primo anno: diploma di scuola superiore del 2023 tradotto in inglese o certificazione in inglese emessa dalla segreteria della scuola, su carta intestata, attestante il regolare conseguimento del diploma.
Certificazioni linguistiche HSK e HSKK in corso di validità (le certificazioni hanno validità di 2 anni)
• Per Didattica della Lingua Cinese come L2 o Lingua e Letteratura Cinese: HSK4 con punteggio minimo 180 e HSKK obbligatorio;
• Per Storia della Cina e Filosofia Cinese: HSK5 con punteggio minimo 180 e HSKK obbligatorio
Certificato del casellario giudiziale È obbligatorio per tutti i candidati fornire il certificato del casellario giudiziale tradotto in inglese. In attesa del documento ufficiale, si può inviare il modello di autocertificazione specifico per ECNU scaricabile QUI: Self-certificationAbsenceCriminalSentences
Esami medici richiesti per le borse di studio annuali e biennali: modulo scaricabile QUI: 国人体格检查表_适用各类奖学金生_2022. Gli esami medici vengono richiesti ai candidati in un secondo momento, direttamente dall’Università ospitante: al momento della candidatura online non è necessario essere già in possesso dei referti.

Per finalizzare la propria candidatura, si invia prima l’application online sul sito CLEC (cis.chinese.cn), poi sul sito dell’Università ECNU (https://lxsapply.ecnu.edu.cn/c.asp?action=student_sign).

• L’Università ospitante valuterà l’idoneità dei candidati e invierà comunicazione agli studenti pre-ammessi al CLEC.
• Gli studenti vincitori di borsa di studio riceveranno un avviso sul proprio account personale del portale cis.chinese.cn.
• Circa 20 giorni dopo tale avviso, l’Università ospitante invierà Admission Notice, modulo JW202 per la richiesta di visto e altra documentazione all’indirizzo di domicilio indicato in fase di presentazione della domanda.

Gli studenti che per qualunque impedimento non possano accettare la borsa di studio sono tenuti a dare tempestiva comunicazione della rinuncia all’Università ospitante e all’Istituto Confucio entro e non oltre una settimana dall’assegnazione della borsa. La mancata comunicazione costituisce motivo di esclusione dalla partecipazione ai successivi bandi per un periodo di 3 anni.