26 Mar Borse di studio Hanban 2020
Le tipologie di borse di studio disponibili, i requisiti minimi posti da Hanban e la documentazione richiesta sono consultabili a questo link.
Le borse di studio per il 2020 prevedono la frequenza di corsi di Lingua cinese, Didattica del cinese come L2, Letteratura, Storia e Filosofia cinese. I corsi focalizzati esclusivamente sullo studio della lingua sono previsti solo con la borsa di studio annuale.
L’Istituto Confucio dell’Università di Torino opera da “Recommending Institute” principalmente sulla base delle indicazioni dei docenti del corso di laurea triennale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa e Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. L’Istituto sottopone le candidature all’attenzione del Ministero dell’Istruzione cinese, che effettua la selezione finale.
Criteri di selezione
1. verifica dei requisiti minimi indicati nel bando
2. verifica del curriculum di studi sulla base dei seguenti criteri:
– studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori: media di Lingua cinese maggiore o uguale a 8; valutazione complessiva dello studente redatta dalla scuola di provenienza (*si veda NOTA 1)
– studenti di Lingua cinese del primo anno corso di laurea triennale: voto di maturità maggiore o uguale a 85, media di lingua cinese ultimo anno superiori maggiore o uguale a 8, eventuale votazione di cinese prima annualitÃ
– studenti di lingua cinese del secondo/terzo anno corso di laurea triennale: media dei voti di lingua cinese maggiore o uguale a 25/30, con voto di media della prova scritta di lingua maggiore o uguale a 24/30
– studenti di lingua cinese del corso di laurea magistrale: voto di laurea triennale maggiore o uguale a 100/110; voto di media di lingua cinese maggiore o uguale a 25/30, con voto di media della prova scritta di lingua maggiore o uguale a 24/30
– studenti universitari NON di lingua cinese: almeno 100 ore di frequenza di un corso di lingua cinese presso l’Istituto Confucio dell’Università di Torino e voto di media maggiore o uguale a 27/30
3. verifica della congruità del numero di ore/anni di studio del cinese con il livello e la votazione HSK/HSKK conseguita
4. è criterio preferenzialel’iscrizione al Corso di laurea in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa o Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università degli Studi di Torino, oppure all’ultimo anno delle scuole superiori di una dellescuole della Rete dell’Istituto Confucio, o aicorsi di cinese dell’Istituto Confucio
5. POSSONO CANDIDARSI ESCLUSIVAMENTE GLI STUDENTI GIA’ IN POSSESSO DI UN PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’
* NOTA 1:
Lettera redatta dalla scuola di provenienza con valutazione complessiva dello studente rispetto ai seguenti punti: rendimento lingua cinese, rendimento scolastico complessivo, atteggiamento nei confronti della scuola, dei docenti e dei compagni (ovvero: senso della responsabilità , capacità di interagire coi compagni e coi docenti, capacità di adattarsi a situazioni nuove, complessiva correttezza e attenzione nei confronti degli altri).
Modalità e tempistiche
FASE 1 – MODULO DI ISCRIZIONE (lunedì 30 marzo – lunedì 6 aprile)
Compilare il modulo di iscrizione a computer e inviarlo via email, in formato word oppure PDF, all’indirizzo segreteria@istitutoconfucio.torino.it (Oggetto: CANDIDATURA BORSE HANBAN 2020, Cognome Nome) entro le scadenze sotto indicate.
FASE 2 – LETTERE DI PRESENTAZIONE E APPLICATION ONLINE (martedì 7 aprile – domenica 26 aprile)
Una volta ultimata la preselezione, l’Istituto Confucio invia conferma e lettere di presentazione via email agli studenti preselezionati, che potranno a quel punto concludere la compilazione dell’application online sul sito https://cis.chinese.cn/account/login. Scarica QUI il tutorial per la domanda online!
FASE 3 – CONFERMA OTTENIMENTO BORSA DI STUDIO E DOCUMENTI NECESSARI
Gli studenti vincitori di borsa di studio ricevono un avviso sul proprio account personale creato per l’invio della domanda (in genere non prima di 45 giorni lavorativi).
Circa 15 giorni lavorativi dopo tale avviso, l’Università ospitante invia direttamente all’indirizzo di domicilio indicato in fase di presentazione della domanda Admission Notice, modulo JW202 per la richiesta di visto, e altra documentazione utile.
Scadenze
Presentazione domanda all’Istituto Confucio: lunedì 30 marzo – lunedì 6 aprile
Selezione e invio lettere di presentazione: martedì 7 aprile – lunedì 13 aprile
Application online in caso di conferma: fino a domenica 26 aprile
NOTE IMPORTANTI:
– le scadenze sopraindicate sono improrogabili e sono le uniche valide per la richiesta di borsa di studio tramite l’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
– lettera di presentazione: per gli studenti dell’Università di Torino o dell’Istituto Confucio o di un’Aula Confucio, la lettera di presentazione sarà inviata via email dalla Segreteria dell’Istituto. Per la domanda per la borsa di studio per il conseguimento della Laurea di Secondo livello sono richieste due lettere di presentazione da parte di professori/professori associati di istituti ed università (in cinese o inglese).
– studenti maturandi: al posto del diploma è necessario fornire un Certificato di iscrizione e frequenza in inglese, emesso dalla segreteria della propria scuola, attestante la regolare iscrizione all’anno scolastico in corso e l’obbligo di sostenere l’esame di Stato a fine anno.
– nella sezione “Referee” inserire: LI Hongxiang, Co-Director, Confucius Institute at the University of Torino
– nella sezione “Recommending Institute” inserire: Confucius Institute at the University of Torino
– Gli studenti che per qualunque ragione dovessero rinunciare alla borsa di studio saranno tenuti a darne tempestiva comunicazione all’Ateneo di provenienza e a IC entro e non oltre una settimana dalla comunicazione di assegnazione della borsa. La mancata comunicazione costituisce motivo di esclusione dalla partecipazione ai successivi bandi per un periodo di 3 anni.
– Leggi qui l’avviso sugli esami medici richiesti per le borse di studio annuali e biennali!
L’Istituto Confucio dell’Università di Torino non effettua la selezione finale, pertanto non è responsabile dell’eventuale rifiuto della domanda.